Ogni anno nella nostra comunità religiosa c’è la consuetudine di celebrare la Cena Pasquale Ebraica.
La cena pasquale ebraica, chiamata **Seder di Pesach**, è una celebrazione tradizionale che si tiene durante la Pasqua ebraica (Pesach) e commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto, narrata nel libro biblico dell’Esodo.
In questa cena ripercorriamo i gesti che la comunità ebraica compie durante la cena pasquale, seguendo le tradizioni tramandate nel tempo.
Il Seder è un vero e proprio viaggio sensoriale e ogni pietanza ha un profondo significato simbolico:
1. **Matzah** (Pane azzimo): Simbolo della libertà e della velocità con cui gli Ebrei lasciarono l’Egitto. È un piatto essenziale, tanto semplice quanto evocativo.
2. **Maror** (Erbe amare): Tradizionalmente si utilizzano rafano o lattuga, per ricordare l’amarezza della schiavitù.
3. **Charoset**: Una miscela dolce che varia in ogni tradizione. Ad esempio, nelle comunità sefardite spesso include fichi, datteri e vino. La consistenza cremosa rappresenta la malta con cui venivano costruiti i mattoni.
4. **Zeroa** (Osso d’agnello): Memoria del sacrificio pasquale offerto al Tempio.
5. **Karpas**: Spesso si usa prezzemolo o sedano, immerso in acqua salata a rappresentare le lacrime.
6. **Uovo sodo**: Simbolo del ciclo della vita e della resilienza.
Questo rito è stato vissuto da Gesù e dai suoi Discepoli nell’Ultima Cena, dove ha attribuito un nuovo significato ai gesti di spezzare il pane e condividerlo tra tutti, e di passare un calice di vino, facendoli diventare simboli vivi e memoriali del suo Corpo e Sangue. La nostra cena ebraica mira a farci comprendere come Gesù abbia integrato il vecchio rito con il nuovo, simboleggiando la nuova alleanza.
Per condividere in fraternità l’ultima cena di Gesù.
Giovedì 10 aprile ore 19:30.
Iscrizioni: Circolo NOI 349/7141115, D. Flavio 347/4867428.
CHIEDIAMO DI PRENOTARSI INVIANDO UN MESSAGGIO.
Quota €. 20. + Avvere la tessera del NOI per l’anno in corso 2025.
Termine Iscrizioni Domenica 6 aprile.
Ringraziamo il Signore per questo momento intenso di preghiera!